Bolzano, 26 maggio 2022
Testo del disegno di legge "Disciplina della dirigenza del sistema pubblico provinciale e ordinamento dell’Amministrazione provinciale" e intro DIRAP
Nel disegno di legge allegato sono state previste due qualifiche dirigenziali nel ruolo unico e anche le direzioni d’ufficio, che vengono definite, nella delibera della giunta provinciale “strutture fondamentali dell’attività amministrativa”.
Questo a differenza di altri modelli che avrebbero inserito nella dirigenza solo i direttori di ripartizione e di dipartimento.
La modulazione dello status di dirigente in prima e seconda fascia consente anche la mobilità verso i ministeri e realtà amministrative locali e internazionali.
Nelle amministrazioni statali e in molte regioni i dirigenti di seconda fascia sono responsabili di importantissime funzioni e nella prima fascia si trovano i direttori generali, capi dipartimento e segretari generali.
Per i vicedirettori attuali non cambierà nulla fino alla scadenza del mandato e il contratto potrà prevedere forme di valorizzazione molto interessanti. Già ora il disegno di legge prevede una speciale indennità e la questione sarà attentamente seguita nella contrattazione.
Per i funzionari DIRAP costituisce sempre un riferimento di mentoring e di informazione per la futura carriera e nella contrattazione sarà attento alla valorizzazione delle competenze tecniche e professionali.
Nei prossimi giorni DIRAP preparerà alcune FAQ per spiegare meglio la legge, ma molto trovate nella relazione predisposta dalla giunta. Come detto nel comunicato si tratta di un passo importante per il riconoscimento del lavoro svolto dai dirigenti a servizio della collettività, che offre loro maggiori sicurezze e quindi alla società garanzie di indipendenza e buon andamento del settore pubblico. A breve sarà anche convocata un’assemblea per scambiarci opinioni e consigli da portare al tavolo della contrattazione.
In questo momento di evoluzione ogni nuova iscrizione è preziosa.
IL DIRETTIVO
Bolzano, 24 maggio 2022
Riforma del sistema pubblico provinciale, soddisfazione del DIRAP
Il sindacato dei dirigenti e dei direttivi della Provincia autonoma di Bolzano DIRAP esprime soddisfazione per l’approvazione da parte della Giunta provinciale, nella seduta odierna, del disegno di legge di riforma del sistema pubblico provinciale. La riforma disegna una amministrazione pubblica snella, riconoscendo le responsabilità connesse al ruolo della dirigenza e alle migliori professionalità presenti al suo interno, per rispondere alle crescenti esigenze di cittadini e imprese, per gestire i sempre più complessi meccanismi del rapporto tra l’autonomia, Roma e Bruxelles e per poter spendere in maniera efficace le ingenti risorse del PNRR.
“Si tratta- afferma il direttivo del DIRAP- di una riforma strategica per il sistema pubblico provinciale che garantisce i valori democratici e la trasparenza e consente di migliorare la qualità dei tanti servizi offerti e di attrarre nuove professionalità e competenze nell’amministrazione. Dopo 30 anni, un bilancio provinciale che ha ormai raggiunto 5,8 miliardi di euro, la sempre maggiore complessità delle procedure, l’impianto normativo del 1992 necessitava di una revisione per poter meglio gestire le tante nuove sfide di una società sempre più complessa.”
“L’approvazione in Giunta provinciale del disegno di legge è una notizia che ci dà grande soddisfazione e ci auguriamo, a nome di tutti i nostri iscritti, - conclude il direttivo- che il testo possa essere approvato presto dal Consiglio provinciale e avviata la successiva trattativa per il contratto.”
Antonio Lampis (Segretario- Präsident), Fabio De Polo, Monica Dusini, Peter Kasal; Georg Pircher; Klaus Unterweger, Matteo Zanovello (Vice Segr- Stellvertr.)
Bolzano, 29 aprile 2022
Eletto il nuovo direttivo del DIRAP, Sindacato dirigenti, direttori e direttrici, tecnici e tecniche degli Enti pubblici dell’Alto Adige
Si è riunita mercoledì 27 aprile, l'assemblea dei soci del DIRAP, sindacato dei dirigenti degli Enti Pubblici dell’Alto Adige, per integrare ed eleggere il nuovo direttivo.
Il nuovo direttivo del DIRAP che è stato eletto è composto da Monica Dusini (funzionaria comunale), Fabio De Polo, Peter Kasal, Antonio Lampis, Georg Pircher, Klaus Unterweger (dirigenti provinciali) e Matteo Zanovello (dirigente Azienda sanitaria), che ha portato avanti la gestione del sindacato da quando l'ex Segretario Thomas Mathà lasciò l’incarico in quanto nominato al Consiglio di Stato. Il direttivo ha deciso all’unanimità che il nuovo Segretario sarà Antonio Lampis, coadiuvato dal Segretario aggiunto Matteo Zanovello.
Hanno partecipato all’assemblea numerose socie e soci iscritti in servizio presso l’amministrazione provinciale, presso lAzienda Sanitaria dell’Alto Adige, presso i Comuni e gli altri enti strumentali della nostra Provincia.
“Il direttivo si rafforza con l'ingresso di nuovi dirigenti - dichiara Matteo Zanovello - e si impegnerà ad affrontare responsabilmente adoperandosi al meglio per accompagnare le attese norme di adeguamento dell’ordinamento attuale agli standard nazionali ed europei.
“Il ruolo dei funzionari e dei dirigenti è fondamentale garanzia di imparzialità dell'agire amministrativo, merita di essere correttamente valorizzato. Oggigiorno è ancor di più necessario avere, anche con il Sindacato, un costante scambio di informazioni, per potersi impegnare al meglio negli obiettivi di innovazione, di digitalizzazione, di trasparenza e di efficienza a servizio e per i bisogni delle nostre e dei nostri cittadini – dichiara Antonio Lampis.
Per il sindacato Dirap è stata un'occasione di confronto proficuo e di scambio di esperienze e idee in presenza, dopo un lungo periodo di attesa a causa della pandemia.